Parte da San Giovanni l'osservatorio sulla povertà della Caritas della Diocesi di Fiesole

Domenica 16 novembre la città ha ospitato un importante momento di confronto sulla povertà e l’inclusione sociale, promosso dalla Caritas Diocesana di Fiesole in occasione della Nona Giornata Mondiale dei Poveri.

Data:

18 novembre 2025

Immagine principale

Descrizione

Domenica 16 novembre la nostra città ha ospitato un importante momento di riflessione e condivisione dedicato al tema della povertà e dell’inclusione sociale promosso dalla Caritas Diocesana di Fiesole all’interno della Nona Giornata Mondiale dei Poveri. Una partecipazione ampia e attenta ha accompagnato l’intero pomeriggio alla Pieve di San Giovanni Battista, dove istituzioni, realtà ecclesiali, mondo del terzo settore e cittadini si sono ritrovati per approfondire insieme uno dei temi più urgenti del presente.

 L’incontro si è aperto con la preghiera di 𝐃𝐨𝐧 𝐀𝐧𝐝𝐫𝐞𝐚 𝐆𝐚𝐫𝐠𝐚𝐫𝐞𝐬𝐜𝐡𝐢, seguita dai saluti istituzionali del Vescovo della Diocesi di Fiesole 𝐌𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐧𝐨𝐫 𝐒𝐭𝐞𝐟𝐚𝐧𝐨 𝐌𝐚𝐧𝐞𝐭𝐭𝐢 e della Presidente della Conferenza dei Sindaci del Valdarno, 𝐕𝐚𝐥𝐞𝐧𝐭𝐢𝐧𝐚 𝐕𝐚𝐝𝐢, che hanno sottolineato l’importanza della collaborazione tra enti, parrocchie e servizi sociali per costruire comunità capaci di non lasciare indietro nessuno. Ha moderato l'iniziativa Don Paolo Tarchi, direttore della Caritas diocesana di Fiesole

È poi intervenuta 𝐅𝐞𝐝𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 𝐒𝐚𝐧𝐭𝐢𝐥𝐥𝐨, coordinatrice del Rapporto 2025 sulle povertà nelle diocesi toscane, presentando la relazione “A mani vuote”: un quadro dettagliato e aggiornato sulle fragilità che attraversano la regione e sulle difficoltà crescenti che colpiscono famiglie, anziani e bambini.

Successivamente 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐓𝐨𝐦𝐞𝐢, dell’Università di Pisa, ha illustrato il progetto “Verso l’Osservatorio Diocesano: un progetto da costruire insieme”, che segna l’avvio di un percorso triennale volto alla creazione di un vero e proprio Osservatorio diocesano sulle povertà, con l’obiettivo di raccogliere, analizzare e mettere a disposizione dati utili anche per le amministrazioni pubbliche. Uno strumento che, dal 2025 al 2027, crescerà gradualmente fino alla pubblicazione del primo Rapporto completo sulla povertà diocesana, previsto per novembre 2027.

Intensa anche la riflessione proposta da 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐓𝐮𝐫𝐫𝐢, della Caritas Italiana, dal titolo “Chiamati a creare nuovi segni di speranza”, che ha invitato la comunità a trasformare ascolto e prossimità in scelte concrete e quotidiane.

Particolarmente ricco e articolato l’intervento di 𝐆𝐚𝐛𝐫𝐢𝐞𝐥𝐞 𝐑𝐨𝐬𝐬𝐢, responsabile dei servizi sociali del Comune di San Giovanni Valdarno e referente delle politiche di contrasto alla povertà per la zona del Valdarno. Rossi ha illustrato nel dettaglio le numerose misure, progettualità e interventi che la Conferenza Zonale dei Sindaci del Valdarno Aretino e il Comune di San Giovanni Valdarno mettono a disposizione per affrontare la povertà e l’emarginazione sociale: un impegno strutturato, quotidiano e sempre più orientato alla presa in carico integrata delle persone più fragili.

𝐀𝐥𝐜𝐮𝐧𝐢 𝐝𝐚𝐭𝐢 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐬𝐢 𝐝𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐨𝐧𝐯𝐞𝐠𝐧𝐨

La giornata è stata anche occasione per condividere numeri significativi che testimoniano l’urgenza di un’azione collettiva:

- Negli ultimi dieci anni, in Italia, la povertà è cresciuta del 97 per cento.

- In Toscana, 5.700 famiglie vivono in condizione di povertà, pari a circa il 3,5 per cento della popolazione regionale.

- Le difficoltà riguardano in modo trasversale il lavoro, l’educazione, l’accesso alla casa e colpiscono in particolare anziani e bambini, i due gruppi più vulnerabili.

𝐔𝐧 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐨 𝐜𝐚𝐦𝐦𝐢𝐧𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞 𝐝𝐚 𝐒𝐚𝐧 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐕𝐚𝐥𝐝𝐚𝐫𝐧𝐨

Da questa giornata prende ufficialmente avvio il percorso che porterà alla nascita dell’Osservatorio sulle povertà della Caritas della Diocesi di Fiesole, articolato in tre tappe:

- 2025: avvio e costruzione del progetto

- 2026: fase operativa e raccolta strutturata dei dati

- 2027: consolidamento dell’Osservatorio e pubblicazione del Rapporto triennale sulla povertà diocesana

Un impegno condiviso che mira a dotare il territorio di uno strumento stabile, autorevole e utile per pensare politiche di contrasto più efficaci e mirate.

Allegati

A cura di

Ufficio Comunicazione

Via Giuseppe Garibaldi 43, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Toscana, 52027, Italia

Telefono:  055 9126271 
Email: ufficiostampa@comunesgv.it

Pagina aggiornata il 20/11/2025