Pagare tributi TA.RI. - Tassa sui Rifiuti

Servizio attivo

Chiunque possieda, occupi o detenga a qualsiasi titolo, locali o aree scoperte, adibiti a qualsiasi uso (abitazione, negozio, ditta, studio) e suscettibili di produrre rifiuti urbani, è soggetto obbligatoriamente al pagamento della tassa sui rifiuti TARI.

A chi è rivolto

Chiunque possegga o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte, a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani, con esclusione delle aree scoperte pertinenziali o accessorie a locali tassabili, non operative, e delle aree comuni condominiali di cui all’Art, 1117 c.c. che non siano detenute o occupate in va esclusiva. Il tributo è dovuto limitatamente al periodo dell’anno nel quale sussiste l’occupazione e detenzione dei locali.

Descrizione

La tassa sui rifiuti (Ta.Ri.), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, è stata istituita a decorrere dal 1° gennaio 2014 dall’art. 1. comma 639 della Legge 147/2013.
La tariffa è commisurata alle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie in relazione agli usi e alle tipologie di attività svolte secondo le disposizioni contenute nel D.P.R. n. 158/1999.
La tariffa è composta da:

  • una quota fissa, determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, in particolare agli investimenti per opere e ai relativi ammortamenti
  • una quota variabile, rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, commisurati a una serie di variabili, (n. occupanti, mq, tipologia di attività), alle modalità del servizio fornito e all’entità dei costi di gestione in modo che sia assicurata la copertura integrale dei costi.

La tariffa è articolata nelle categorie di:

  • utenza domestica
  • utenza non domestica

le relative tariffe sono consultabili nella tabella allegata alla delibera tariffaria per l’anno in corso.

Al tributo determinato con le tariffe di cui sopra si aggiunge:

  • il tributo provinciale per l’ambiente di cui all’Art. 19 del D. Lgs. n. 504/92, commisurato alla superficie dei locali ed aree assoggettabili ad imposizione, che è applicato nella misura percentuale deliberata dalla provincia pari a 4,7 %, sull’importo della TARI.

Come fare

Per informazioni più dettagliate rimandiamo al sito del gestore SEI Toscana Gruppo IREN: https://seitoscana.it/comuni/san-giovanni-valdarno/bolletta-rifiuti

Numero Verde 800-977904
attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 08:00 alle ore 18:00 e il sabato dalle ore 08:00 alle ore 13:00

A mezzo posta elettronica
Le richieste devono essere effettuate con l'invio degli appositi modelli presenti nella pagina dl gestore, opportunamente compilati e firmati con firma autografa, a mezzo posta elettronica all’indirizzo: bollettarifiuti@seitoscana.it.

Presso lo sportello al Pubblico - Sede Comunale ingresso da Via Garibaldi, 43
con orario di apertura nei seguenti giorni:
Martedì 8:30-12:30 e 15:00-17:30
Giovedì 9:30-12:30
Venerdì 8:30-12:30

Cosa serve

  • Documento di identità del richiedente
  • Dati catastali
  • Numero degli occupanti
  • In caso di affitto – contratto di affitto
  • In caso di agevolazioni ISEE – Documentazione ISEE
  • In caso di esenzione per SCIA o CILA – Documentazione relativa a CILA o SCIA
  • In caso di esenzione per immobile non utilizzato ma senza utenze e mobili – documentazione che attesti lo slaccio delle utenze e la mancanza di arredi

Cosa si ottiene

Iscrizione per pagare la tassa sui rifiuti

Tempi e scadenze

La riscossione ordinaria della TARI viene effettuata in due rate, scadenti al 31 luglio e 4 dicembre dell’anno d’imposta. L'invio degli avvisi sarà effettuato da SEI Toscana, Gruppo IREN con duplice spedizione; la prima in acconto, al 50% del dovuto sulla base delle tariffe dell'anno precedente, la seconda a conguaglio per l'annualità. Qualora le predette date cadano in giorni festivi, la relativa scadenza si intende fissata al primo giorno non festivo immediatamente successivo, art. 57 co.1 Regolamento per la disciplina dell’imposta municipale propria (IMU) e TARI.

Costi

Attivazione, variazione e cessazione della TARI sono gratuite. I contribuenti riceveranno per posta ordinaria gli avvisi di pagamento con gli importi già calcolati delle tasse annuali. Il pagamento si articola in una rata in acconto ed un saldo a conguaglio finale.

Modalità di pagamento:

  • PagoPA (tramite home-banking o sportelli PagoPA sul territorio, Poste, banche, tabaccherie convenzionate. etc.)
  • Modello F24 - utilizzando un modello di pagamento F24, con le modalità operative riportate nell'avviso inviato da SEI Toscana Gruppo IREN

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Pagare tributi TA.RI. - Tassa sui Rifiuti direttamente online tramite il pulsante "Accedi al servizio online" .

Casi particolari

Riduzioni

  • L’immobile è a disposizione per uso stagionale, limitato e discontinuo, per un periodo non superiore a giorni 183 nel corso dell’anno (riduz.20%)
  • L’immobile in cui risiede è posto ad una distanza superiore a 1.000 metri dal punto di conferimento (riduz.60%)
  • Unità immobiliari per le quali sono stati rilasciati, anche in forma tacita, atti abilitativi per restauro, risanamento conservativo o ristrutturazione edilizia, limitatamente al periodo dalla data di inizio dei lavori fino alla data di inizio dell’occupazione (riduz.100%)
  • Immobili non utilizzati: esenzione totale (100%) per immobili non utilizzati, privi di arredi e degli allacciamenti alle utenze principali come energia elettrica, gas ed acqua (il contribuente dovrà compilare un apposito modulo per accedere all'esenzione)

Attività di compostaggio

  • Riduzione del 30% sulla parte variabile della tariffa TARI. La riduzione si applica dalla data di acquisizione dell’istanza al protocollo dell’ente. Il Comune e/o il soggetto gestore verifica l’effettivo utilizzo di tale modalità di smaltimento. In caso di accertamento del mancato rispetto degli obblighi di cui sopra, il contribuente perde il diritto alla riduzione.

Agevolazioni

L.104:

  • Utenze domestiche intestate a nuclei familiari in cui un componente è disabile con riconoscimento dello stato di handicap grave in conformità a quanto disposto dall’Art.3 c.3, L.104/92, oppure quando uno dei componenti ha avuto il riconoscimento di invalidità civile al 100% compresi i ciechi assoluti e sordi assoluti: Esenzione totale con ISEE inferiore o pari a € 5.000,00;

Importante:

A decorrere dall'anno 2025, come previsto dal DPCM 24/2025 ed eventuali modifiche, alle utenze domestiche il cui nucleo familiare ha un ISEE inferiore a 9.530 euro oppure inferiore a 20.000 euro per famiglie con almeno 4 figli a carico, verrà automaticamente applicato uno sconto pari al 25% sulla TARI.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Documenti

Contatti

Ufficio Entrate

Via Giuseppe Garibaldi 43, San Giovanni Valdarno, Arezzo, Toscana, 52027, Italia

Telefono: 0559126 202 / 208 / 302
Email: tributi@comunesgv.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 19/08/2025