Parte a Palomar il nuovo corso di “Avvicinamento alla tecnologia per principianti”, che prenderà il via lunedì 18 novembre dalle 16 alle 19. Promosso nell’ambito del progetto “Scire 2025–2027”, il corso è gratuito e rivolto agli adulti che desiderano acquisire competenze di base nell’uso degli strumenti digitali. Gli incontri successivi si terranno il 20, 25 e 27 novembre e il 2, 4 e 9 dicembre, sempre dalle 16 alle 19 negli spazi di Palomar, Casa della cultura di San Giovanni Valdarno.
Il percorso si inserisce all’interno di un ampio programma di educazione permanente promosso dalla Rete Documentaria Aretina (ReDA) e sostenuto dal Comune di San Giovanni Valdarno, con l’obiettivo di favorire la conoscenza, l’inclusione e la crescita personale attraverso corsi gratuiti rivolti alla popolazione adulta.
“Scire”, dal latino sapere, racchiude lo spirito del progetto: trasformare biblioteche e archivi in veri hub culturali, luoghi aperti dove tradizione e innovazione si incontrano per sostenere l’apprendimento continuo e l’accesso democratico alla cultura. L’iniziativa rientra nel bando regionale “Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi)”, volto a promuovere corsi di formazione non formale e sviluppo delle soft skills. La Rete Aretina – che comprende biblioteche e archivi della provincia di Arezzo, con l’Istituzione Biblioteca Città di Arezzo come ente capofila – ha ottenuto un finanziamento grazie al contributo dell’Unione Europea, della Repubblica Italiana e della Regione Toscana.
Nel triennio 2025–2027 in tutto il territorio provinciale si svolgono 132 corsi, per un totale di oltre 2.200 ore di formazione. I temi spaziano dal digitale al benessere personale, dalle lingue alla cittadinanza globale, fino allo sviluppo delle competenze trasversali, rispondendo ai bisogni formativi individuati da un’indagine condotta nel 2024 tra i cittadini aretini.
A San Giovanni Valdarno, dopo il successo del corso “Inglese per la comunità. Comunicazione efficace nella vita quotidiana”, Palomar accoglierà nei prossimi mesi anche altri percorsi: dall’avvicinamento agli scacchi ai laboratori di scrittura, dalle pratiche di yoga, mindfulness e medicina tradizionale cinese ai corsi di digital soft skills, alfabetizzazione tecnologica, lingua e cultura spagnola e cinese, fino alle lezioni dedicate al rispetto delle diversità e all’intelligenza artificiale per la cittadinanza attiva.
Tutti i corsi sono gratuiti, con iscrizione obbligatoria da effettuarsi entro dieci giorni dall’inizio del corso, compilando il modulo disponibile online sul sito della Rete Documentaria Aretina (https://arezzo.biblioteche.it/cataloghi/fondo-sociale-europeo-fse-2021-2027-corsi-di-educazione-permanente/)o presso l’accoglienza della biblioteca. Ogni attività prevede un numero minimo di partecipanti e, in caso di richieste superiori alla disponibilità, verranno attivati criteri di selezione. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini adulti, con una particolare attenzione alle fasce più fragili della popolazione.
Con “Scire 2025–2027”, San Giovanni Valdarno conferma il proprio impegno a favore di una cultura inclusiva, diffusa e accessibile, valorizzando Palomar come luogo di formazione permanente, dialogo e crescita per tutta la comunità.