Iniziative
Dettagli dell'argomento
Incontro con il professor Nicola Turini, per il ciclo “Al CGT il sapere è a 360 gradi” 6 novembre ore 18.30, al Centro di GeoTecnologie di San Giovanni Valdarno
Il convegno si terrà sabato 8 novembre alle 16,30 a Palomar mentre il camper multi-screening di Ispro sarà presente in piazza Cavour il 29 e 30 novembre
Venerdì 31 ottobre in piazza Cavour si terrà un laboratorio creativo dedicato ai più piccoli a cura del Progetto Cittadini Attivi insieme alla Pro Loco di San Giovanni Valdarno, con la collaborazione del circolo Arci Sauro Billi e il patrocinio del Comune
Domani, mercoledì 29 ottobre alle 21,15, a Palomar, Casa della cultura, sarà proiettato il film che segna l’esordio alla regia di Pier Paolo Pasolini. L’introduzione è affidata a Roberto Chiesi
La manifestazione inizierà alle 8,30 con la celebrazione della Santa messa nella chiesa di San Lorenzo in piazza Masaccio per concludersi alle 10,15 con la deposizione di una corona al monumento ai caduti in Lungarno Don Minzoni
Un incontro gratuito per sensibilizzare le famiglie sui benefici della lettura come stimolo per lo sviluppo cognitivo ed emozionale dei più piccoli
Un evento per celebrare le migliori studentesse e i migliori studenti del Valdarno diplomati con 100 e 100 e lode negli istituti superiori del territorio: Licei Giovanni da San Giovanni, Isis Valdarno e Benedetto Varchi
Venerdì 24 ottobre alle 17,30 a Palomar la presentazione del libro che racconta uno dei paesaggi più suggestivi della Toscana
L’arte come strumento di benessere per le persone con Alzheimer e chi se ne prende cura. Primo incontro sabato 25 ottobre alle 16
Sabato 25 ottobre tre appuntamenti a Palomar, all’oratorio Don Bosco e all’auditorium Banca del Valdarno per riflettere sul senso di comunità e di cittadinanza attiva
San Giovanni Valdarno celebra Pier Paolo Pasolini, a cinquant’anni dalla scomparsa, con un progetto diffuso che intreccia cinema, letteratura e pensiero civile tra parole, immagini e visioni
San Giovanni Valdarno accoglie la Festa siciliana Dal 24 al 26 ottobre, in piazza Masaccio e piazza Cavour, tre giorni di gusto, folclore e cultura con ingresso libero dalle 10 alle 24. Ospite speciale l’attore siciliano Tony Sperandeo
Sabato 25 ottobre alle 17,30 a Palomar si terrà la conferenza del maestro Emiliano Sciarra a cura associazione Archeosofica Valdarno con il patrocinio del comune
Domenica 19 ottobre, dalle 16 alle 20, in via Enrico Fermi a San Giovanni Valdarno, sarà inaugurato il nuovo centro sportivo con campi da padel, tennis e pickleball
Sabato 25 ottobre alle 17,30, al Museo delle Terre Nuove, andrà in scena la performance teatrale a cura della compagnia Kanterstrasse
Sabato 18 ottobre alle 17 alla pieve di San Giovanni Battista si terrà la presentazione del libro di poesie di Paolo Butti
Domenica 19 ottobre alle 16 a Palomar un pomeriggio dedicato al benessere animale promosso da Legambiente circolo Valdarno Superiore insieme al Comune di San Giovanni Valdarno
Sarà presente il 29 e 30 novembre in piazza Cavour per screening per i tumori della cervice uterina, del colon retto e della mammella
Sabato 18 ottobre alle 18,30 Casa Masaccio inaugura la mostra a cura di Desdemona Ventroni che resterà visitabile fino a domenica 11 gennaio. Per la prima volta insieme il lavoro individuale e collaborativo di Adele Dipasquale e Johannes Equizi, artisti e
Ecco il nuovo doposcuola per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Le iscrizioni apriranno lunedì 13 ottobre e il servizio partirà da lunedì 20 ottobre
Da ottobre a giugno lezioni di psicologia, storia, economia, musica, cinema, ambiente e archeologia. I corsi, organizzati con il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno, si terranno ogni mercoledì nella sala Acli di via Roma
Giovedì 16 ottobre alle 21,15 al cinema teatro Masaccio l’associazione culturale Paro Paro inaugura la stagione teatrale con lo spettacolo che vede la regia di Viola Rossi, ispirato al testo “Agenzia matrimoniale” di Dory Cei
Torna il ciclo di incontri al Museo delle Terre Nuove e a Casa Masaccio dedicato alle persone affette da Alzheimer e ai loro caregivers. Open Day sabato 11 ottobre 16
La rassegna, promossa dalla Consulta Giovani del Comune, si apre lunedì 6 ottobre alle 21 con “Midsommar”, capolavoro inquietante di Ari Aster
San Giovanni Valdarno celebra la Giornata mondiale della salute mentale con l’iniziativa in programma venerdì 10 ottobre, dalle 9,30 alle 13 in piazza Cavour
26 titoli in concorso tra lungometraggi, documentari, corti e animazioni in programma dal 7 all’11 ottobre a San Giovanni Valdarno
Domenica 5 ottobre alle 10 da piazza Cavour partirà la camminata benefica promossa da Ail. L’intero ricavato sarà devoluto ai malati ematologici
San Giovanni Valdarno apre le porte al ValdarnoCinema Film Festival con una serata dedicata alla musica nel cinema e organizzata dall'associazione Natale nel mondo. Appuntamento venerdì 3 ottobre alle 21 a Palomar
Presentato il programma della 20esima edizione della rassegna organizzata dall’Accademia musicale valdarnese in collaborazione con il comune di San Giovanni Valdarno in programma dal 4 ottobre al 30 novembre 2025
Appuntamento giovedì 2 ottobre alle 21 davanti all’ospedale Santa Maria alla Gruccia
L’iniziativa, organizzata in occasione della ventunesima edizione della Giornata del Contemporaneo, si terrà sabato 4 ottobre alle 16 a Casa Masaccio, centro per l’arte contemporanea
San Giovanni Valdarno celebra memoria e libertà con la presentazione del libro in Palazzo d’Arnolfo domenica 5 ottobre alle 17,30. L’iniziativa è a cura di UniCoop Firenze in collaborazione con il Comune e la Regione
Si parte venerdì 3 ottobre alle 18 a Palomar con un dialogo sul romanzo “Le Otto Montagne” di Paolo Cognetti condotto da Susanna Quaquini
Nell’ambito delle celebrazioni per i 260 anni dall’insediamento di Pietro Leopoldo come Granduca di Toscana, domenica 5 ottobre, alle 15 si terrà una passeggiata guidata dal centro storico agli argini Leopoldini
Torna Bright-Night, la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione promossa dalla Commissione Europea con l’obiettivo di avvicinare cittadini e cittadine al mondo della ricerca e diffondere la cultura scientifica.
All’interno del ricco programma di Bright night 2025, mercoledì 24 settembre alle ore 16,30, nella sala consiliare di Palazzo d’Arnolfo, Giacomo “Gek” Galanda incontrerà la cittadinanza
Nell’ambito delle iniziative per Bright Night a San Giovanni Valdarno, venerdì 26 settembre alle 18 nella Pieve di San Giovanni Battista, arriverà l’immunologa e divulgatrice scientifica Antonella Viola
La Festa del Perdono 2025 ha registrato presenze superiori a quelle dello scorso anno e si è confermata un evento corale e identitario, capace di attrarre un pubblico vasto e diversificato
San Giovanni Valdarno ha fatto il pieno di entusiasmo con “Wannabe 2000 – La festa in piazza!”, la grande novità del Perdono 2025. Piazza Masaccio, cuore pulsante della città, si è trasformata per la prima volta in una discoteca a cielo aperto
Sport, benessere e generosità sabato 20 settembre al Palagalli a sostegno del Meyer
Sabato 13 e domenica 14 settembre in Corso Italia a cura di Confesercenti protagonisti i prodotti tipici aretini e regionali, artisti di strada, laboratori di cucina per bambini, band itineranti
Tra le numerose iniziative, tre mostre d’arte offriranno al pubblico momenti di riflessione, bellezza e poesia.
Dall’11 al 15 settembre, cinque giorni di festa con un programma ricco di iniziative e ogni sera un grande evento
Cinque giorni di tradizione, spettacoli, arte, concerti e sapori: dal 11 al 15 settembre il centro storico si trasforma in un grande palcoscenico a cielo aperto
Inclusione e gusto su quattro ruote: il laboratorio itinerante dell’associazione Ragazzi Speciali sarà in corso Italia dal 13 al 15 settembre
Domenica 7 settembre una giornata di tradizione, musica e divertimento per grandi e piccoli
A San Giovanni Valdarno un ricco programma di eventi collaterali
Due giornate di eventi, martedì 2 e mercoledì 3 settembre, per il 43° anniversario dell’attentato
Rificolona, La Marzocchina, Festa del Perdono, musica, mostre e intrattenimento. Dopo il successo dell’estate a San Giovani Valdarno, si apre l'attesa edizione del Settembre Sangiovannese
Domenica 7 Settembre 2025, San Giovanni Valdarno (AR)
Liste d’attesa ridotte al minimo per i residenti e un’offerta educativa che riesce a soddisfare quasi completamente la domanda delle famiglie sangiovannesi
Lunedì 25 agosto, alle 21,30 serata speciale del Festival Orientoccidente insieme a Paola Turci e Gino Castaldo, protagonisti dello spettacolo “La rivoluzione delle donne – Le voci femminili che hanno segnato la storia”.
Venerdì 22 agosto concerto soul e funky in piazza della Fornace con apericena e musica pop
Musica barocca e sudamericana, degustazioni sotto le stelle e osservazione astronomica per una serata speciale tra arte, gusto e natura nell’affascinante cornice del Convento di Montecarlo
San Giovanni Valdarno protagonista del Terre d’Arezzo Music Festival: dopo il successo dell’opera lirica l’appuntamento è per venerdì 1 agosto alle 21,15 in piazza Cesare Battisti
L’inaugurazione sarà sabato 2 agosto alle 18,30 e la mostra, a ingresso gratuito, resterà aperta e visitabile fino al 7 settembre
Ultimo appuntamento del Luglio sangiovannese 2025 con l’evento del festival Orientoccidente: giovedì 31 luglio alle 21,15 protagonisti Sandra Bonzi e Claudio Bisio
Un ricco calendario di eventi tra concerti, proiezioni sotto le stelle, mostre, incontri, degustazioni che coprono l’intero mese di agosto e si spingono fino ai primi giorni di settembre. Fra i protagonisti Paola Turci e Gino Castaldo
Dal 1° al 12 settembre arte e creatività per i più piccoli. Due settimane di campus tra laboratori e scoperte culturali al Museo delle Terre Nuove e a Casa Masaccio
Giovedì 17 luglio alle 21,15 ai giardini di via della Costituzione, in scena misteri, risate e personaggi surreali per uno spettacolo a cura dell’associazione Paro Paro e della Pro Loco di San Giovanni. Una serata di teatro all’aperto a ingresso gratuito
Mercoledì 16 luglio alle 21,15 in piazza Masaccio una serata di musica ed emozioni con Walter Sterbini e i suoi compagni di viaggio. L’evento, curato dalla Pro Loco, è a ingresso gratuito
Concerto inaugurale il 15 luglio alle 21,30 in piazza Masaccio a San Giovanni Valdarno con la leggenda della scena jazz statunitense e la sua formazione
Sono aperte le iscrizioni ai centri estivi per l’anno 2025 rivolti a bambini e ragazzi dai 3 ai 14 anni.
Dopo il grande successo dello scorso anno, torna la grande lirica in piazza con la travolgente comicità dell’opera di Gioachino Rossini, in programma lunedì 28 luglio. Sarà il primo dei tre appuntamenti del Terre d’Arezzo Music Festival a San Giovanni
Giovedì 10 luglio alle 21,15, in piazza Masaccio, il concerto- spettacolo di Oida in collaborazione con Rondine Cittadella della Pace, con le voci dei giovani dello Studentato internazionale
Carri allegorici, sfilate, musica, shopping e allegria per inaugurare i “Mercoledì del Centro Commerciale Naturale”
Incontri, laboratori e musica per condividere esperienze e celebrare il lavoro che ogni giorno coltiva relazioni, cibo, comunità. Appuntamento sabato 5 luglio dalle 9 alle 19 agli orti sociali in località Sant’Andrea
Musica, cinema, teatro, cultura e intrattenimento. Un intero mese di eventi per intercettare le aspettative delle varie fasce della popolazione e offrire momenti di intrattenimento, spensieratezza e cultura
Sabato 5 e domenica 6 luglio un fine settimana all’insegna del divertimento, della creatività e della cultura pop con un ricco programma di eventi pensato per coinvolgere pubblici di tutte le età.
Musical sotto le stelle giovedì 3 luglio alle 21,15 in piazza Masaccio. L’associazione Paro Paro porta in scena lo spettacolo ispirato alla celebre commedia musicale “Notre Dame de Paris” di Riccardo Cocciante.
Appuntamento sabato 28 giugno alle 18,30 davanti all'attività di Dario Cecchini
Il 24 giugno, in occasione delle celebrazioni di San Giovanni Battista, è in programma un ricco calendari odi iniziative
E' stato prorogato fino al 30 giugno 2025 il termine per l'iscrizione al progetto promosso dall'associazione Libera
L'opera arriverà nella città del Marzocco martedì 17 giugno e sarà inaugurata ufficialmente sabato 28 giugno. Le modifiche alla viabilità
L’iniziativa, promossa dalla Conferenza zonale dei sindaci del Valdarno aretino con il comune di Laterina Pergine Valdarno come ente capofila e in collaborazione con l’Auser, ha l’obiettivo di offrire un’opportunità concreta di socializzazione e svago
Giovedì 12 giugno alle 21 a Palomar, Casa della cultura fa tappa il Festival del libro per la pace e la non violenza
A San Giovanni Valdarno decine di sacchi pieni di spazzatura: il triste “bottino” dei volontari che hanno passato al setaccio camminando l’alveo del fiume tra i ponti Pertini e Ipazia
Un pomeriggio creativo per bambini e famiglie, venerdì 6 giugno 2025 alle ore 16.30 sotto il loggiato del Palazzo d’Arnolfo, tra fiori di carta, colori e fantasia
Venerdì 6 giugno alle 21 alla Sala della Musica di San Giovanni Valdarno in programma la terza iniziativa di “Ludo-Culture – Il Gioco diventa Cultura, la Cultura diventa Gioco”
La domanda di partecipazione, compilata secondo il modello A allegato, dovrà essere presentata entro il 12 giugno 2025.
Tutti i comuni del Valdarno aretino presenti al corteo insieme ai sindacati, alle associazioni e agli studenti per chiedere la fine del conflitto in Medio Oriente. E tanti cittadini con la bandiera per la pace e striscioni contro la guerra
Venerdì 13 giugno alle 21,15 andrà in scena a San Giovani Valdarno lo spettacolo di Alessandro Giuseppe Tedesco per la regia di Manola Rosadini del gruppo teatrale Prestavoce. L’iniziativa, produzione dell’associazione culturale Paro Paro, ha il patrocini
Nasce Quest – Scuola di Alta Formazione in Questioni Etiche e Filosofiche della Scienza e delle Tecnologie Contemporanee
Il Comune di San Giovanni Valdarno, in collaborazione con l’Istituto Superiore ISIS Valdarno, presenta la sfilata evento “La macchina del tempo – Un viaggio nella moda dal 1930 al 1990”, che si terrà venerdì 6 giugno 2025 alle ore 21:00 in piazza Masaccio
Dal 4 al 30 giugno, la Sala “Sassoli” di Palomar – Casa della Cultura ospita la mostra fotografica “Rinascimento & Novecento. Bellezze a confronto”, un affascinante percorso visivo che esplora l’evoluzione dell’ideale estetico tra passato e modernità
Arte, creatività e storia per un’estate speciale nei musei di San Giovanni Valdarno
I sei migliori cortometraggi della 42ª edizione del ValdarnoCinema Film Festival
Centri Estivi 2025 del Comune di San Giovanni Valdarno, organizzati in collaborazione con Cooperativa LeGO
Il progetto si svolgerà nel mese di luglio e agosto per 7 settimane, dal 1 luglio al 1 agosto e dal 18 al 29 agosto 2025, dal lunedì al venerdì presso la scuola dell'infanzia “Don Milani - La Pira “ Polo 0-6, Masaccio di San Giovanni V.no.
Venerdì 6 giugno 2025 alle ore 17:30, presso il Palazzo d’Arnolfo a San Giovanni Valdarno, la presentazione del libro che racconta la storia dello stabilimento Polynt e il suo legame con il territorio
Un pomeriggio di creatività e colori al Museo delle Terre Nuove sabato 31 maggio 2025, alle ore 16:30
Si avvia alla conclusione il ricco cartellone del Maggio dei Libri a San Giovanni Valdarno, che ha proposto per tutto il mese eventi culturali di grande interesse presso Palomar - Casa della Cultura, all’interno della rassegna Le Piazze del Sapere
Per il ciclo “visionari e/o profeti” sabato 24 maggio alle 17 al Convento di Montecarlo si terrà l’evento organizzato dall’Accademia Valdarnese del Poggio in collaborazione con il Centro studi e documentazione del Valdarno Superiore e con il patrocinio de
La Società Operaia di San Giovanni Valdarno APS (già Società di Mutuo Soccorso) ha deciso di dare vita a www.operaiamaconclasse.it, un archivio digitale della memoria video-fotografica del mondo del lavoro: la storia, gli ambienti, le persone
Per un intero mese, dal 24 maggio al 22 giugno, la città si trasformerà in un grande palcoscenico all’aperto per celebrare lo sport in tutte le sue forme.
Due appuntamenti a Palomar, Casa della Cultura: il 25 maggio il reading musicale “Cantata per l’Europa”, il 29 maggio letture per bambini con “Il giro dell’Europa in otto storie”
Il percorso della Marcia per la Pace in Terra Santa. Due Popoli – Due Stati di martedì 3 giugno
Il programma del Festival delle Neuroscienze
Ecco il programma delle iniziative nei musei civici di San Giovanni Valdarno dal 16 al 31 maggio
Da giovedì 15 a domenica 18 maggio 4 giorni di sapori, profumi e tradizioni con espositori provenienti da ogni parte del mondo. In viale Diaz mercatino, area street food, enogastronomia, artigianato e prodotti tipici
Mercoledì 21 maggio alle 17,15 a Palomar cittadini e professionisti a confronto sullo strumento urbanistico per lo sviluppo e la pianificazione dei comuni di San Giovanni Valdarno e Cavriglia
In occasione del tradizionale Mercatino dei ragazzi, organizzato dal Calcit Valdarno per domenica 11 maggio in piazza Cavour a San Giovanni Valdarno, sarà presente, dalle ore 9 alle 12, un punto informativo con due infermieri della Asl Tse
Continua il Maggio dei libri a San Giovanni Valdarno con la prima presentazione in provincia di Arezzo dell’ultimo romanzo di Vanni Santoni domenica 11 maggio alle 17,30 a Palomar.
Casa Masaccio | 17 maggio – 27 luglio 2025 A cura di Armando Andria, Laura Vittoria Cherchi e Gabriele Monaco Opening: sabato 17 maggio| ore 18.30
Sabato 10 maggio dalle 10,30 alle 12,30 al centro di GeoTecnologie i ragazzi e le ragazze degli istituti superiori Isis Valdarno e Iis Varchi presenteranno i risultati del percorso promosso da Legambiente
La Consulta Giovani di San Giovanni Valdarno presenta una nuova rassegna cinematografica a Palomar dedicata all’eclettica e visionaria icona della cinematografia mondiale, David Lynch. Primo appuntamento lunedì 5 maggio con “The elephant man”
A conclusione del ciclo di iniziative dell'associazione Archeosofica, domenica 4 maggio alle 17,30 nella Pieve di San Giovanni Battista, in piazza Cavour si terrà il concerto del coro di Santa Cecilia di Firenze.
Piazze del Sapere più ricche e attrattive che mai grazie alla campagna nazionale nata per sottolineare il valore sociale dei libri quale elemento chiave della crescita personale, culturale e civile.
Mercoledì 7 maggio e giovedì 8 maggio sempre alle 17,30 a Palomar due tra le voci più autorevoli del panorama culturale italiano presenteranno i loro ultimi libri “Il dio del fuoco” e “Il follemente corretto”
Un viaggio tra storia, arte e creatività al Museo delle Terre Nuove e a Casa Masaccio | Centro per l’arte contemporanea da venerdì 25 aprile a sabato 3 maggio
La città del Marzocco ospiterà domenica 27 aprile la tradizionale festa della comunità Sikh, organizzata dai cittadini sangiovannesi di origine indiana
Una serata-evento a Palomar – Casa della Cultura martedì 29 aprile alle 21 dedicata a uno dei più attesi eventi televisivi internazionali
Sabato 26 aprile alle 17 alla sala La Nonziata si terrà l’iniziativa “Educazione è speranza” un concerto di musica classica della talentuosa Anna Massi con finalità benefiche
Giovedì 24 aprile alle 10 il sindaco di San Giovanni Valdarno si troverà con il sindaco di Cavriglia e con il presidente dell’Anpi Valdarno al Cippo di Santa Lucia per ricordare il brutale eccidio avvenuto il 24 luglio del 1944.
Domani, sabato 19 aprile alle 16 e alle 17,30 al Museo delle Terre Nuove e a Casa Masaccio una divertente attività pensata per bambini e famiglie
Dopo il successo degli anni passati, tornano a San Giovanni Valdarno gli appuntamenti di primavera firmati Paro Paro con la collaborazione dell’associazione Diesis Teatrango e il patrocinio del Comune di San Giovanni Valdarno